
Il Panathlon è un Movimento internazionale per la promozione e la diffusione della cultura e dell’etica sportiva, secondo il riconoscimento ufficiale del CIO e si propone di approfondire, divulgare e difendere i valori dello sport, inteso come strumento di formazione e di valorizzazione della persona e come veicolo di solidarietà tra gli uomini ed i popoli.
Il termine “Panathlon“, proveniente dalla lingua greca e può essere tradotto con l’espressione “insieme delle discipline sportive”, mentre il motto “Ludis Iungit” significa “uniti dallo sport”.
È aconfessionale, apartitico, senza distinzione di sesso e di razza. Non ha fini di lucro.
Nel nostro Statuto, in sintesi, oltre ai normali obblighi comportamentali di qualsiasi Socio di qualsiasi Associazione, è prevista la partecipazione, senza obbligo di presenza, agli Incontri-Conviviali che sono dieci nell’arco dell’anno ed organizzati per lo più, quando possibile, nel terzo giovedì del mese.
Durante questi Incontri-Conviviali ci si confronta con atleti di spicco della nostra Provincia, così da poter approfondire tematiche sportive relative alle più disparate discipline.
Il PANATHLON CLUB CUNEO e il nuovo Consiglio Direttivo promuovono inoltre, il progetto intitolato “Sport e Benessere – La medicina dell’Uomo Sano – Una opportunità per fare Prevenzione, Educazione, Integrazione e Salute” con relazioni pubbliche. Si inizierà con l’Università della Terza Età in programma giovedì 10 aprile 2025.
Oltre a questo, il nostro Club prevede due Borse di Studio nel progetto “Studio e Sport”, da assegnare a giovani sportivi che frequentano le Scuole Secondarie di Primo e Secondo Livello e che si sono particolarmente distinti nelle loro discipline sportive e nello studio delle materie del loro Istituto Scolastico.
Tutti i giovani che aderiscono al progetto ricevono i “Diplomi di Merito” utili per i loro crediti formativi scolastici e una documentazione relativa al Panathlon International e ai suoi valori.
Un ulteriore obiettivo del nostro sodalizio è il Premio “Fair Play” che viene consegnato a una personalità sportiva che, nell’arco dell’anno, si sia particolarmente distinta per l’impegno nel difendere questi valori.
Il Premio “Fair Play” viene consegnato in occasione dell’Incontro-Conviviale di dicembre che per questa occasione si svolge di sabato sera, poco prima del Natale.
